Ultimi Articoli

Commissioni

Il lavoro dell’ADUIM si articola in commissioni dedicate agli interessi e attività principali dell’associazione.

TITOLO DEL PROGETTO 

MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.- VII C.E.)

 


DESCRIZIONE DEL PROGETTO (ABSTRACT IT-ENG)

Il progetto di ricerca PRIN 2022 “MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C. – VII C.E.)” intende mappare, catalogare mediante la scheda RIMAnt, studiare e valorizzare le testimonianze sonore relative alle civiltà sviluppatesi nell’antica Italia nord-orientale fino al VII secolo d.C. Attraverso uno studio multidisciplinare dei realia, oggetti sonori e strumenti musicali rinvenuti nell’area considerata – oggi corrispondente ai territori del Veneto e dell’Emilia Romagna – il progetto si propone di delineare gli ecosistemi sonori di quei luoghi al fine di ricostruire l’identità musicale e quindi culturale dei loro antichi abitanti. Il MUSE propone l’utilizzo di metodologie condivise in prospettive multi e interdisciplinari per la costituzione di un prototipo di banca dei suoni del passato, intesa come il risultato del campionamento di suoni prodotti da fonti sonore selezionate, compresa la simulazione acustica di frammenti di strumenti musicali scansionati in 3D e ricostruiti virtualmente. Il fine è quello di fornire uno strumento di riferimento ai musei e alle istituzioni attente alla ricostruzione sonora dei contesti di scavo e delle relative collezioni archeologiche permettendo una mediazione emozionale e inclusiva in grado di coinvolgere maggiormente anche la comunità di visitatori.

 


LINEA DI FINANZIAMENTO E ANNO

Prin 2022 DD 104

 


PRINCIPAL INVESTIGATOR E ISTITUZIONE CAPOFILA

Paola Dessì, Università di Padova

 


ALTRE ISTITUZIONI COINVOLTE, E RESPOSABILI DELLE UNITÀ DI RICERCA LOCALI

Università di Bologna, responsabile Prof.ssa Donatella Restani