TITOLO DEL PROGETTO (IT-ENG)
IT.
Valorizzazione e sviluppo degli archivi di etnomusicologia audiovisiva italiana attraverso le nuove tecnologie
ENG.
EDItAVi. Enhancement and development of Italian audiovisual ethnomusicology archives through new technologies
DESCRIZIONE DEL PROGETTO (ABSTRACT)
Il progetto nasce dalla valutazione del ruolo sempre più rilevante che, per la attuale etnomusicologia, rivestono gli archivi sonori: luoghi in cui è possibile condurre vera e propria ricerca oltre che da tutelare, e luoghi che consentono agli studiosi di avere un impatto sulla società attraverso azioni di restituzione dei documenti conservati. Nonostante nel corso degli ultimi decenni la videocamera abbia soppiantato il registratore audio come strumento di ricerca per gran parte degli etnomusicologi, i principali archivi di interesse etnomusicologico presenti sul territorio nazionale custodiscono solo in rari casi documenti audiovisivi. Sulla base di queste premesse, il progetto si propone di contribuire alla valorizzazione degli archivi contenenti documenti audiovisivi di interesse etnomusicologico con l’ausilio delle nuove tecnologie, adottando un approccio interdisciplinare che coniuga l’etnomusicologia, le scienze archivistiche e l’umanistica digitale. Nella sua articolazione complessiva, il progetto offre diverse applicazioni con impatto in campo scientifico, tecnologico e sociale.
Nello specifico, il progetto intende 1) fare il punto sulla situazione degli archivi italiani; 2) implementare gli archivi digitalizzando documenti custoditi in fondi privati e realizzando nuovi prodotti audiovisivi che abbiano carattere di novità per quanto riguarda metodi e finalità; 3) valorizzare i materiali audiovisivi attraverso la messa in rete degli archivi, l’uso delle nuove tecnologie, azioni di restituzione alle comunità locali e applicazioni nel campo della didattica.
Oltre ai documenti audiovisivi custoditi presso gli archivi delle due Unità di ricerca (Cagliari e Roma ‘La Sapienza’), le attività di studio e valorizzazione si concentreranno in particolare su alcuni archivi appartenenti a istituzione di rilievo nazionale e internazionale come l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione ‘Giorgio Cini’ (Venezia), l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna (Nuoro) e l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (Roma).
Il progetto sarà condotto da due unità di ricerca, entrambe composte da professori e ricercatori delle Università di Cagliari e Roma ‘La Sapienza’ supportati da un assegnista e da collaboratori esterni. La composizione delle unità di ricerca risponde alle esigenze del progetto coinvolgendo etnomusicologi con consolidata esperienza nella ricerca audiovisiva e archivistica e antropologi visuali.
Particolare attenzione sarà riservata alla disseminazione dei risultati della ricerca con azioni rivolte alle diverse tipologie di pubblico (ricercatori, studenti, musicisti e appassionati, comunità locali). Oltre a convegni e pubblicazioni di carattere scientifico, saranno realizzati documentari, prodotti multimediali per la didattica e due eventi pubblici denominati “Giornate di etnomusicologia audiovisiva”.
LINEA DI FINANZIAMENTO E ANNO
PRIN 2022
PRINCIPAL INVESTIGATOR E ISTITUZIONE CAPOFILA
Marco Lutzu, Universtità degli Studi di Cagliari
ALTRE ISTITUZIONI COINVOLTE, E RESPOSABILI DELLE UNITÀ DI RICERCA LOCALI
Università di Roma “La Sapienza”, Giovanni Giuriati