Ultimi Articoli

Commissioni

Il lavoro dell’ADUIM si articola in commissioni dedicate agli interessi e attività principali dell’associazione.

Didattica

Sezione dedicata all’insegnamento delle discipline musicologiche nelle università italiane.

COORDINATRICE

Fulvia Caruso (Università Pavia/Cremona)

COMPONENTI

Paola Besutti   (Università di Teramo)
Carla Cuomo   (Università di Bologna)
Serena Facci (Università di Roma Tor Vergata)
Giuseppina La Face (Università di Bologna)
Elisabetta Pasquini (Università di Bologna)
Daniele Sabaino (Università di Pavia/Cremona)
Graziella Seminara (Università di Catania)

Anna Tedesco (Università di Palermo) 

(Dati al 31/01/2022)

I docenti di Musicologia nelle università italiane sono oggi 134 (tra Professori ordinari, associati, ricercatori a tempo determinato e indeterminato) di cui 112 incardinati nel Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07 Musicologia e Storia della musica e 22 nel Settore Scientifico Disciplinare L-ART/08 Etnomusicologia. Sono attivi in 41 (40+1 telematico) Atenei, diffusi da Nord a Sud in maniera piuttosto omogenea, con una presenza leggermente maggiore al Nord (18 atenei) rispetto al Centro (11) e al Sud (11). Ad essi va aggiunto un numero cospicuo di Assegnisti di ricerca (L-Art/07: 19; L-Art/08: 2), attivi su specifici progetti. Tabella 1

Insegnamenti musicologici sono ampiamente presenti nell’offerta formativa delle università italiane, in una larga varietà di corsi di laurea e laurea magistrale, da quelli incentrati prevalentemente sulla musica o le arti performative (L-3 DAMS, LM-45 Musicologia, LM-65 Scienze dello spettacolo) ad altri corsi di laurea di area umanistica, come Beni culturali, Lettere e Lingue.

In base al D.M. 16 marzo 2007 Determinazione delle classi di laurea e di laurea magistrale, infatti, i SSD musicologici sono caratterizzanti in numerose classi di laurea (10) e di laurea magistrale (14), anche se non sempre attivati. Tabella 2

In particolare esistono 23 corsi di laurea della classe L-3 (Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda), 7 della classe LM-45 (Musicologia e beni musicali), 24 della classe LM-65 (Scienze dello spettacolo e produzione multimediale), di cui diversi con curriculum musicologico. Inoltre tra i 41 corsi attivati nella classe L-1 (Beni culturali), 3 hanno un indirizzo musicologico ed 1 (Pavia) è interamente dedicato alla musicologia.

I docenti italiani di musicologia si trovano dunque ad operare in contesti molto diversificati, spesso interdisciplinari e ad insegnare a studenti che acquisiscono competenze musicali di diverso livello. La musicologia costituisce quindi non solo un insegnamento altamente specializzato ma anche una componente essenziale per la formazione culturale largamente intesa. L’insegnamento è svolto prevalentemente da docenti di ruolo. Solo una piccola percentuale di CFU su quelli complessivi è data a contratto. Tabella 3 Potenziare l’offerta di discipline dell’ambito musicologico in un numero crescente di corsi è uno degli obiettivi dell’ADUIM.

I docenti italiani di musicologia sono inoltre attivi sul fronte della formazione degli insegnanti, con insegnamenti specifici sia all’interno dei corsi di laurea magistrale LM-45 e LM-65, sia nei cosiddetti percorsi 24 CFU. Insegnamenti musicologici e laboratori sono presenti anche nei corsi di laurea in Scienze della Formazione primaria (LM-85bis). Tabella 4

Ai corsi di laurea e laurea magistrale si uniscono, come terzo livello di formazione, corsi specifici di dottorato di ricerca. Inoltre l’Università di Bologna, sede di Ravenna, ospita una Scuola di specializzazione post-lauream in Beni musicali, della durata di due anni.

Docenti

Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica
Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica

ADUIM nasce nel 1994 con lo scopo statutario di promuovere lo sviluppo delle discipline musicali nell’ambito dell’Università italiana sostenendo.

Commissioni

Il lavoro dell’ADUIM si articola in commissioni dedicate agli interessi e attività principali dell’associazione.