Ultimi Articoli

Commissioni

Il lavoro dell’ADUIM si articola in commissioni dedicate agli interessi e attività principali dell’associazione.

TITOLO DEL PROGETTO (IT-ENG)

IT.

ACTAR- Archivi attivi e media contemporanei: restituzione, partecipazione, valorizzazione del patrimonio sonoro e delle memorie di comunità

ENG.

Active archives and contemporary media: repatriation, participation, valorization of sound heritage and community memories (ACTAR)

 


DESCRIZIONE DEL PROGETTO (ABSTRACT IT-ENG)

IT.

Università di Firenze, Roma Sapienza, Pavia (sede di Cremona) e Roma Tor Vergata, con l’obiettivo di indagare gli archivi di interesse etnomusicologico e le strategie per valorizzarli al meglio, insieme al patrimonio culturale immateriale e alle memorie socio-culturali in essi sedimentate: in una parola, per renderli “archivi attivi”. Le quattro unità di ricerca operano in modo indipendente su alcuni fondi archivistici storici o recenti di interesse etnomusicologico, condividendo approcci teorici e metodologie. Il primo obiettivo è contribuire alla salvaguardia degli archivi e dei patrimoni in essi sedimentati, in modo da rafforzarne la sostenibilità: a questo proposito, vengono svolte attività di studio e sistematizzazione dei fondi, di descrizione, di inventariazione, di digitalizzazione delle fonti e di integrazione delle collezioni con nuove indagini sul campo. Il secondo obiettivo è promuovere una più ampia e profonda comprensione e conoscenza dei processi e dei patrimoni indagati presso la comunità scientifica e altri gruppi interessati, a livello locale e internazionale, con attività quali l’edizione critica di collezioni sonore, la pubblicazione di volumi scientifici, l’organizzazione di occasioni di scambio e riflessione. L’obiettivo finale è quello di valorizzare gli archivi e i patrimoni in essi sedimentati, sperimentando pratiche innovative di restituzione e divulgazione rivolte a un pubblico eterogeneo, tra cui in primo luogo le comunità protagoniste: queste attività saranno orientate verso due contesti interconnessi, ovvero l’ambito digitale delle piattaforme e delle reti web, e l’ambito territoriale, coinvolgendo direttamente enti e strutture locali come scuole, musei, biblioteche, archivi, associazioni.

ENG.

ACTAR gathers four research units (RUs) from the Universities of Florence (RU1), Sapienza University of Rome (RU2), Pavia/Cremona campus (RU3), and Tor Vergata University of Rome (RU4), to investigate archives of ethnomusicological interest and the strategies to better valorize them, together with the intangible cultural heritage (ICH) and socio-cultural memories sedimented in them: in a word, to make them “active archives”. The four RUs will operate independently on selected historic or recent archival collections of ethnomusicological interest, sharing theoretical approaches and methodologies. The first goal is to contribute to the safeguarding of the archives and the heritages sedimented in them, so that their sustainability can be strengthened: in this regard, activities will be carried out to study and systematize the collections, describe them, create inventories, digitize sources, and supplement the collections with new field surveys. The second goal is to promote a deeper and wider understanding and knowledge of the processes and heritages investigated among the scientific community and other interested groups, locally and internationally, with activities such as the critical editions of sound collections, the publication of scholarly volumes, the organization of opportunities for exchange and reflection. The ultimate goal is to valorize the archives and the heritages sedimented in them, experimenting with innovative practices of repatriation and dissemination targeted at a diverse audience, including primarily the protagonist communities: these activities will be oriented towards two interrelated contexts, that is, the digital setting of web platforms and networks, and the territorial setting, directly involving local entities and structures such as schools, museums, libraries, archives, associations.


LINEA DI FINANZIAMENTO E ANNO

MUR (PRIN 2022 PNRR)


PRINCIPAL INVESTIGATOR E ISTITUZIONE CAPOFILA

Prof. Maurizio Agamennone, Università di Firenze


ALTRE ISTITUZIONI COINVOLTE, E RESPOSABILI DELLE UNITÀ DI RICERCA LOCALI

Sapienza Università di Roma: Giovanni Giuriati
Università di Pavia (sede di Cremona): Fulvia Caruso
Università di Roma Tor Vergata: Serena Facci