
11 Feb Call for Papers – “Intorno al Decameron: la musica nella narrativa breve del Medioevo”
In occasione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, il Centro Studi sull’Ars Nova italiana del Trecento “Marcello Masini”, in collaborazione con la Sezione Musica “Clemente Terni e Matilde Fiorini Aragone” della Fondazione Ezio Franceschini, organizza un convegno dedicato al ruolo della musica nella narrativa breve medievale.
Il Decameron è una testimonianza preziosa della cultura musicale dell’Ars Nova, evidenziando la dimensione performativa della poesia, la circolazione della musica sacra e profana, l’uso degli strumenti e i risvolti filosofici. Anche altre raccolte di novelle, come quelle di Franco Sacchetti, Giovanni Sercambi, Giovanni Fiorentino, Giovanni Gherardi e Masuccio Salernitano, così come i Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer, offrono spunti sul paesaggio sonoro dell’epoca. Sebbene la musica nella novellistica italiana sia stata studiata, resta ancora molto da esplorare in altre forme di narrativa breve, come i lais, i fabliaux e le vidas dei trovatori.
Il convegno si terrà in presenza il 20 e 21 novembre 2025. La scadenza per l’invio degli abstract è prevista per il 30 aprile 2025. Le proposte dovranno essere inviate al seguente indirizzo antonio.calvia@unipv.it
L’argomento del convegno può essere affrontato con diverse prospettive, purché rientri nel periodo storico indicato (dal Medioevo fino al XV secolo). Tra i possibili temi di ricerca rientrano:
– paesaggio sonoro
– ruolo della musica nella società riferimenti alle competenze musicali dei personaggi
– lessico tecnico
– generi e forme
– musica strumentale e strumenti musicali
– musica liturgica e pratiche liturgiche
– risvolti filosofici e teologici (considerazioni morali)
– circolazione, contatti tra i repertori, fortuna e ricezione del repertorio
– circostanze di produzione
– iconografia musicale e illustrazioni musicali dei testi
– prassi esecutiva
– oralità e scrittura
– vocalità
– esecuzione o perfomance della poesia
– rapporti tra testo e musica
L’accettazione dei contributi sarà comunicata via email entro il 31 maggio 2025.
La partecipazione è gratuita. Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti. Le spese di alloggio sono a carico del Centro Studi.