03 Feb “Clavicembalo ben temperato 300 anni dopo” (Torino, 21 – 22 giugno 2022, Call for Papers)
Lo splendido frontespizio del manoscritto autografo del primo libro Clavicembalo ben temperato si chiude con la data “1722”, scritta di pugno da Johann Sebastian Bach. A tre secoli di distanza dalla redazione della prima serie di ventiquattro Preludi e fughe, si invita la comunità scientifica internazionale a riflettere su molteplici aspetti di quest’opera fondamentale. Il convegno avrà luogo a Torino nella splendida Villa della Tesoriera, dimora barocca immersa nel verde, sorta appena pochi anni prima che Bach si apprestasse a comporre il Clavicembalo ben temperato. Oggi la villa ospita la Biblioteca civica musicale intitolata al musicologo Andrea Della Corte. Al cuore dell’incontro vi sarà la lectio magistralis offerta da Prof. Yo Tomita (Queen’s University Belfast), uno dei più illustri studiosi bachiani nel panorama internazionale, che da oltre trent’anni pone le raccolte dei 48 Preludi e fughe al centro dei suoi interessi. Come continuazione ideale del convegno internazionale “Bach e l’Italia” (2020), JSBach.it – Società Bachiana Italiana, insieme con l’Università degli Studi di Torino e la Biblioteca civica musicale “Andrea della Corte” di Torino, invitano a proporre relazioni (15 min.), panel e lecture-recital (25 min.) su argomenti connessi al Clavicembalo ben temperato.
Un elenco non esaustivo di possibili argomenti include:
– Cosa ben temperato? Questioni di organologia e prassi esecutiva – Come ben temperato? Temperamento, accordatura etc.
– Prospettive compositive e analitiche
– Il CBT e i suoi modelli – Il CBT come modello
– Ricezione creativa: arrangiamenti, trascrizioni, lavori ispirati al CBT
– Il CBT nelle arti e nei media
– Storia della performance
– Il ruolo del CBT nella didattica e nella formazione
– Bibliografia testuale: edizioni critiche, Urtext, pratiche
– Filologia testuale: fonti, trasmissione
Ogni proposta dovrà includere:
– il titolo della relazione
– il nome del relatore/dei relatori e relativa affiliazione
– eventuali strumenti per il lecture/recital
– una biografia del relatore/dei relatori (max 200 parole)
– una sintesi della relazione (max 300 parole)
È preferibile concentrarsi sul primo volume del CBT, ma saranno considerate e ugualmente benvenute proposte che considerino il complesso dei 48 Preludi e fughe. Le lingue del convegno saranno l’italiano e l’inglese. Le proposte dovranno essere inviate entro e non oltre il 31 marzo 2022 attraverso il seguente form: https://bit.ly/343NavC. Per qualsiasi informazione, scrivere all’indirizzo ricerca@jsbach.it Si informa sin d’ora che saranno ammessi a partecipare al convegno soltanto coloro che siano in possesso di Super GreenPass o equivalente documentazione richiesta dagli enti governativi italiani al fine di contenere la pandemia da Covid-19. Comitato scientifico: Chiara Bertoglio (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale), Maria Borghesi (Conservatorio di musica ISSM “F. Vittadini” di Pavia), Raffaele Mellace (Università degli Studi di Genova), Matteo Messori (Conservatori di Genova e Bergamo), Alberto Rizzuti (Università degli Studi di Torino).