Ultimi Articoli

Commissioni

Il lavoro dell’ADUIM si articola in commissioni dedicate agli interessi e attività principali dell’associazione.

Musica Sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione

Tra il 27 febbraio e il 1 marzo 2025 il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre ospiterà le giornate di studio dal titolo Musica Sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione, in cui la discussione scientifica sul tema dei rapporti tra musica e sostenibilità sarà arricchita dalla presenza di laboratori, incontri e performance. L’iniziativa, organizzata dalla Rete “Ecoritmi” in collaborazione con ADUIM, mira a indagare il ruolo della musica nella promozione della sostenibilità ambientale, culturale e sociale.

Tra i temi chiave:
sostenibilità negli eventi musicali: con esperti di settore e professionisti della musica che discuteranno pratiche green per festival e concerti.
musica e ambiente: approfondimenti sul rapporto tra paesaggi sonori, biodiversità e impatto acustico.
il contributo della musica alla qualità della formazione: focus sulla musica come strumento educativo e di inclusione sociale.

Le giornate di studio si concluderanno con la Cerimonia del Premio ADUIM 2024, che premierà le migliori produzioni musicali nate dall’interazione con la ricerca musicologica, seguita da un concerto dell’Ensemble Odechaton con musiche di Josquin Desprez, Gesualdo e Palestrina.

Comitato scientifico delle giornate di studio:
Luca Aversano, Università Roma Tre; Simone Caputo, Sapienza Università di Roma; Carla Cuomo, Università di Bologna; Fulvia Caruso, Università di Pavia-Cremona; Giorgio Ruberti, Università Federico II di Napoli

Per partecipare al laboratorio del 27 febbraio è necessario iscriversi al Form 

PROGRAMMA