22 Ott Call For Papers “Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento” (Bologna, 21-22 aprile 2023)
All’inizio del 1753 padre Giambattista Martini lasciò il convento bolognese di S. Francesco per recarsi a Roma: il ministro generale dell’Ordine dei minori conventuali lo aveva richiesto per predisporre e dirigere le musiche per il triduo di beatificazione di Giuseppe da Copertino. Le celebrazioni si svolsero il 6, 7 e 8 maggio di quell’anno nella basilica francescana dei SS. XII Apostoli e consistettero in tre messe e tre vespri; le musiche di Martini ottennero un notevole successo, tant’è che nell’autunno il papa Benedetto XIV gli offrì ufficiosamente il posto di coadiutore al magistero della cappella di S. Pietro in Vaticano. In via altrettanto ufficiosa, il Francescano tuttavia non accettò la proposta, preferendo la tranquillità del convento bolognese per dedicarsi agli studi.
In vista del compito che lo attendeva a Roma, lontano dal contesto abituale, Martini aveva anzitutto chiesto informazioni dettagliate circa la prassi della musica sacra nella città papale a Girolamo Chiti, maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano e profondo conoscitore della musica del suo tempo: lo testimoniano le numerose lettere sull’argomento intercorse fra i due musicisti. Per soddisfare appieno le aspettative della committenza, Martini aveva inoltre ottenuto di poter arrivare a Roma con qualche mese d’anticipo sulla data delle celebrazioni, al fine di avere una conoscenza diretta dello stile e delle consuetudini in uso. Gli scrupoli che padre Martini nutriva erano dovuti non solo alle circostanze eccezionali che lo avrebbero portato a confrontarsi con una concorrenza musicale agguerritissima e a sottoporsi al giudizio di personalità assai competenti, ma anche alla consapevolezza che, a seconda dei luoghi e delle occasioni, la musica impiegata nella liturgia rispondeva a una molteplicità di tradizioni e stili. Le cause di ciò sono da ricercare non tanto nella geografia assai frastagliata dell’Italia del tempo – il caso di Roma e Bologna, accomunate dal punto di vista politico ma non da quello musicale, è emblematico –, quanto piuttosto nelle consuetudini locali che davano forma alla musica destinata alla liturgia.
L’esperienza romana di padre Martini induce ad avviare una riflessione su alcuni temi legati alla musica in rapporto alla liturgia in Italia nel Seicento e nel Settecento, e a porsi alcune domande: quali erano gli stili musicali praticati e le tradizioni cui essi rispondevano? in che misura essi risentivano delle consuetudini locali? qual era il ruolo dell’apparato cerimoniale nella definizione e nella fisionomia delle musiche da impiegare nelle celebrazioni? in che modo gli spazi cui le musiche erano destinate giocavano un loro ruolo? Tali temi saranno affrontati e discussi in occasione di un convegno internazionale di studi.
Comitato scientifico
Il comitato scientifico del convegno è composto da Claudio Bacciagaluppi (Berner Fachhochschule), Francesco Lora (Università di Siena), Arnaldo Morelli (Università dell’Aquila), Lucio Tufano (Università di Palermo), e presieduto da Elisabetta Pasquini (Università di Bologna).
Calendario del convegno
Il convegno si svolgerà nella Biblioteca di S. Francesco, piazza S. Francesco, Bologna, nei giorni 21 e 22 aprile 2023.
Lingue ufficiali delle comunicazioni
Italiano e inglese.
Partecipazione al convegno
I partecipanti al convegno saranno selezionati sulla scorta degli abstracts inviati, in lingua italiana o inglese. Gli abstract dovranno essere della lunghezza massima di 1.500 caratteri, spazi inclusi, e dovranno essere inviati entro l’8 dicembre 2022 all’indirizzo seguente: convegno.musicaliturgia@gmail.com
Entro il 6 gennaio 2023 sarà data comunicazione dell’accettazione degli abstracts. Il programma dettagliato del convegno sarà comunicato in seguito all’accettazione degli abstracts.
Pubblicazione degli atti
È prevista la pubblicazione, previo referaggio, dei contributi presentati in sede di convegno.
Scarica il testo della Call for papers in Italiano
Download Call for papers text, English version