Ultimi Articoli

Commissioni

Il lavoro dell’ADUIM si articola in commissioni dedicate agli interessi e attività principali dell’associazione.

Call for papers: Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena (15-16 novembre 2018, L’Aquila)

In quanto evento performativo, il teatro nasce come esperienza multimediale, in cui le diverse componenti verbali, visive, uditive e coreutiche acuiscono la percezione polisensoriale dello spettatore e lo rendono fruitore di una molteplicità di linguaggi che si intrecciano tra loro, contaminando e ampliando campi semantici di diversa natura. In particolare, l’elemento sonoro risulta imprescindibile dall’azione scenica in quanto tale: sia esso presente o del tutto assente, articolato in partiture musicali o declinato in rumori o performance vocali, è in grado di suscitare emozioni e reazioni emotive per via alogica e intuitiva.

Rispetto al rapporto dialettico tra sezioni corali e scene recitate del teatro greco antico, in cui il drammaturgo era al tempo stesso compositore, maestro del coro e molto spesso attore, nello sviluppo del teatro musicale delle epoche successive, come il Singspiel tedesco, il melodramma o l’opera lirica, viene meno la co-autorialità tra l’aspetto testuale e quello sonoro-musicale. Solo a partire dalla nascita dei Performative Studies è stata riportata al centro della critica teatrale la totalità materiale dell’evento scenico, vissuto come esperienza corporea, spaziale e sonora tra artista e fruitore. Nel teatro contemporaneo la componente musicale acquista sempre più rilievo, servendosi anche delle declinazioni più articolate dell’elemento sonoro: rumori, lamenti, suoni quotidiani registrati dal vivo che, anche grazie all’introduzione delle nuove tecnologie elettroniche e digitali, acquistano sempre più il ruolo di componente materiale e spaziale sulla scena. Lo stesso silenzio è utilizzato come elemento sonoro, così come le pause in una partitura. 
Sulla scia di queste suggestioni, ci si propone di analizzare le relazioni che intercorrono tra la sfera sonora della performance teatrale, intesa come somma organizzata dei messaggi sonori che pervengono all’orecchio dello spettatore, e tutte le altre componenti dell’evento scenico: testo drammaturgico, elementi visuali, spazi e tempi della resa scenica, corporeità dell’attore. L’indagine 
sarà condotta in una prospettiva comparata tra rappresentazioni teatrali tra loro distanti nel tempo e nello spazio: dal teatro classico al melodramma o all’opera lirica, dal teatro moderno a quello contemporaneo, dal teatro occidentale a quello orientale, al fine di rintracciare gli esiti diversi di dinamiche relazionali tra elemento sonoro e quello performativo, che mutano nel tempo e si 
adattano a culture e ad esigenze comunicative differenti. 
 
SPUNTI DI RIFLESSIONE 
 
– Teatro antico e linguaggi musicali 
 
1. Interazione scenica dell’aspetto metrico, musicale e sonoro della performance. Nella dialettica tra prosa ritmica e componente musicale, tra il messaggio veicolato dalla parola degli attori e quello affidato alla esecuzione coreutica, è possibile percepire un 
cambiamento di ritmo scenico, che condiziona anche la fruizione emotiva del dramma da parte del pubblico. 
2. Il ruolo e la resa scenica dei diversi strumenti musicali impiegati nelle esecuzioni corali. 
l’utilizzo della vocalità degli attori nelle esecuzioni delle parti liriche corali e solistiche.
3. Le componenti sonore della messa in scena antica (lamenti, rumori, grida, esclamazioni inarticolate), deducibili da una lettura performativa del testo drammatico. 
4. La pratica del riuso della musica popolare antica nelle esecuzioni coreutiche della scena. 
 
– Musica a teatro: opera e drammi musicali 
 
1. Le differenze performative tra una teatralità mista di recitazione e canto e il dramma integralmente musicato. 
2. Le conseguenze di una progettazione disgiunta della componente testuale e della partitura musicale sull’aspetto semantico, ritmico e performativo della rappresentazione. 
3. L’alternanza fra aria e recitativo nel contesto narrativo e performativo dell’opera; ruolo dell’orchestra nella narrazione drammatica. 
4. La modalità esecutive: relazione tra gli aspetti attoriali e musicali nel “recitar cantando” per la definizione delle connotazioni emotive e caratteriali del personaggio. 
 
– Tracce, esperienze e linguaggi sonori nel teatro moderno e contemporaneo 
 
1. La funzione dell’elemento musicale nel contesto scenico: intermezzo, accompagnamento dell’azione, straniamento, narrazione. 
2. Il ruolo strutturale degli elementi acustici (vocali, fonici, rumori di scena) nel contesto narrativo, performativo e relazionale dei personaggi e il loro valore semantico e/o simbolico. 
3. Riproducibilità dell’elemento sonoro sulla scena, eseguito dal vivo o riprodotto mediante l’impiego di tecnologie digitali, in considerazione del differente condizionamento ricettivo da parte del pubblico. 
4. Interconnessioni tra la sfera uditiva, visiva e corporea dell’atto performativo, ivi comprese le esperienze di contaminazione fra spazio, musica, voce e gesto del Nuovo Teatro musicale. 
5. Sperimentalismo musicale: pastiche, riuso e adattamento dei diversi generi musicali al linguaggio del teatro.  

– Musica rituale a teatro tra Oriente e Occidente 
 
1. La relazione tra la componente musicale e la ritualità religiosa dell’atto scenico. 
2. La funzione narrativa e/o evocativa dell’elemento musicale nella performatività codificata e simbolica del teatro orientale. 
3. Interazione tra la componente musicale e i codici del movimento del corpo in scena. 
 
Dottorandi, dottori di ricerca e studiosi non strutturati interessati a partecipare sono invitati a inviare, entro il 15 luglio 2018, un abstract di 300 parole e una breve nota bio-bibliografica all’indirizzo mail: 
 
gclinguaggimusicali.univaq@gmail.com 
 
È previsto che gli interventi abbiano una durata di 20 minuti ciascuno. Il comitato scientifico si riserva la selezione delle proposte in base alla qualità e alla pertinenza rispetto alle tematiche del convegno. 
 
Lingue di lavoro: italiano e inglese 
Non sono previsti rimborsi per i relatori. 
 
Progetto scientifico: 
Maria Arpaia (Università di Napoli “L’Orientale”) 
Angela Albanese (Università di Verona, Università di Modena e Reggio Emilia)